senior & disability contractor
Soluzioni di arredo accessibili. Allestiamo uffici user friendly, arredi inclusivi, percorsi accessibili e facilitatori.
Quando affrontiamo la progettazione di sistemi ed arredi accessibili dobbiamo, prima di tutto, considerare due tipologie di intervento: le agevolazioni per i clienti che accedono occasionalmente e le infrastrutture per i collaboratori, siano essi temporaneamente o permanentemente portatori di una disabilità o di una condizione particolare.
Si tratta, infatti, di una importante serie di interventi che, orami da anni, hanno superato il semplice concetto della rampa di accesso, del montascale, della porta con apertura adeguata, della toilet specifica… Certamente sono interventi indispensabili ma sono solo una piccola parte di ciò che realmente si può realizzare per garantire la reale accessibilità.
per i collaboratori e per i clienti
La maggiore mobilità di cui oggi possono godere le persone con disabilità e senior richiede, in particolare alle aziende che dispongono di uffici aperti al pubblico, un’attenzione alle esigenze specifiche che può essere garantita solo da chi ha competenze specifiche.
Forniamo consulenza e prodotti per la realizzazione di percorsi e ingressi agevolati, segnaletiche multifunzione, soluzioni specifiche per l’illuminazione, design per l’arredo accessibile e progetti di domotica.
Ci occupiamo di ogni aspetto supportando il lavoro degli architetti, dei progettisti, degli allestitori, dei fornitori.
Con i nostri partner, ognuno specializzato in un ambito specifico, possiamo fornire anche ambienti ed infrastrutture completamente inclusivi ed accessibili, chiavi in mano.

Più accessibile = più adatto a tutti
Con barriera architettonica si indica qualsiasi elemento costruttivo che impedisce, limita o rende difficile gli spostamenti o l’utilizzo di servizi, specialmente per le persone con difficoltà motorie. Scalini, pendenze, marciapiedi, spazi o passaggi stretti, strade non pavimentate, oggetti sporgenti, elementi strutturali troppo alti, scale sono solo alcuni esempi di barriere architettoniche che limitano o impediscono alle persone con disabilità di utilizzare uno spazio o un servizio e di esercitare il diritto individuale all’accessibilità, garantito dalla nostra Costituzione.
Il concetto di persona con disabilità è, invece, molto più ampio e comprende chiunque, in maniera permanente o temporanea, si trovi ad avere delle difficoltà nei movimenti (cardiopatici, donne in gravidanza, persone con passeggino, individui convalescenti o con un’ingessatura agli arti, obesi, anziani, bambini, ecc.) o nelle percezioni sensoriali (ciechi e ipovedenti, sordi e ipoacusici), nonché, le persone con difficoltà cognitive o psicologiche.
QUANDO UN AMBIENTE è REALMENTE ACCESSIBILE
Come Senior & Disability Contractor sappiamo bene che le difficoltà incontrate dalle persone non sono le stesse quando deve essere garantita la miglior fruizione possibile ad una persona con problemi motori, sensoriali, intellettivi, psichici. Abbiamo strutturato una pianificazione degli interventi che ci permette di supportare progetti complessi rendendo semplice la progettazione nei diversi ambiti.
Proponiamo qualche esempio, naturalmente non esaustivo.



corridoi, scale e illuminazione
- Illuminazione attivata dal movimento
- Interruttori della luce e prese elettriche accessibili e sicure
- Apparecchi di illuminazione aggiuntivi per disabilità visive
- Corrimano nei corridoi
- Montascale/montacarichi e ascensori
- Segnaletica multisensoriale
- Pavimentazioni tattili e di sicurezza
accesso ai piani, rampe e porte
- Rampe con pendenza adeguata
- Dimensione corretta delle porte
- Accessibilità delle porte a scomparsa
- Montascale/montacarichi
- Segnaletica multisensoriale
- Porte automatiche o a scomparsa
ARREDI (SCRIVANIE, SEDUTE, SCAFFALI, LIBRERIE…)
- Scrivanie regolabili e portatili
- Piani inclinabili
- Postazioni ergonomiche
- Sedute ergonomiche
- Schermi con tecnologie assistive
- Spazi adeguati alla mobilità con attrezzature
- Aree di archiviazione e sistemi di ricerca accessibili
i 7 principi del design universale
CI ispiriamo agli orientamenti riconosciuti per realizzare una progettazione accessibile, uguale per tutti e sicura.
Equità
L’accesso e l’uso deve essere possibile a tutti
Flessibilità
L’uso deve adattarsi a tutte le diverse abilità
Semplicità
L’uso deve essere semplice per tutti
Percettibilità
Deve trasmettere le reali info sensoriali
Errori
Minimizzare i rischi o le azioni non volute
Sforzo
Deve richiedere il minimo sforzo fisico
Spazi
Devono essere idonei e di facile accesso