NOLEGGIO OPERATIVO
Arredo ufficio, allestimento, light design ‘chiavi in mano’ per tutti gli ambienti aziendali
l’importanza di dare ad ogni spazio il giusto comfort
La locazione operativa (o noleggio operativo) consente alle realtà business di innovare e dotarsi di tecnologie, beni strumentali e soluzioni per svolgere al meglio la propria attività.
Con la locazione operativa si ottengono immediatamente gli strumenti giusti nel modo più sostenibile e flessibile, usandoli per il tempo necessario ed evitando l’acquisto e l’obsolescenza.
L’arredamento è determinante nel definire la personalità e lo stile di un ambiente, influenza la prima impressione che i nuovi clienti si formano e rende funzionale il lavoro degli operatori.
Tuttavia, è sempre un investimento costoso e difficile da rinnovare. Dopo alcuni anni, infatti, l’arredamento può apparire datato e non riesce più a trasmettere lo stesso fascino dei primi anni. Il noleggio operativo è una soluzione che consente di rinnovare frequentemente gli arredi, a costi fissi e prevedibili, ogni volta che si desidera rinnovare gli ambienti o aggiornarli dal punto di vista tecnologico. Il costante rinnovo delle attrezzature rappresenta anche un modo per creare valore aggiunto: è particolarmente adatto alle esigenze delle piccole e medie imprese che ne ottengono importanti vantaggi economici.

Il ciclo di vita medio-lungo degli arredi e gli elevati costi di acquisto, comportano tempi di ammortamento molto lunghi: la formula della locazione, invece, consente di detrarre fiscalmente l’investimento per i mobili da ufficio in un periodo più breve, poiché il locatario non è costretto ad immobilizzare il proprio capitale.
• Non vincola la liquidità
• Non intacca i limiti di credito
• Quote costanti, facilmente calcolabili
• Agevolazioni fiscali (i canoni di noleggio costituiscono spese d’esercizio)
• Possibilità di nuovi investimenti anche con ridotte disponibilità economiche
Il noleggio è un operazione commerciale che offre la piena disponibilità di un bene per un periodo di tempo determinato, a fronte del pagamento di un canone periodico, commisurato al valore d’uso del bene stesso.
Si differenzia da altri strumenti finanziari per l’acquisizione di beni, ad es. il leasing, per alcuni aspetti fondamentali: il noleggio operativo ha come obiettivo l’utilizzo, è un servizio commerciale, non ha vincoli di durata, consente integrazioni e modifiche al contratto, offre vantaggi fiscali, operativi ed economici.
Il leasing ha, invece, come obiettivo l’acquisto, è una operazione finanziaria, ha dei vincoli di durata minima, non consente modifiche al contratto e risente di una maggiore rigidità, a fronte di una ridotta convenienza.

IL NOLEGGIO OPERATIVO: piccoli canoni, grandi vantaggi
VANTAGGI FISCALI
- Piena e immediata deducibilità dei canoni ai fini IRES e IRAP
- Vantaggi fiscali indipendenti dalla durata del contratto
- Assenza di ammortamenti e gestione cespiti
VANTAGGI ECONOMICI
- Possesso e utilizzo del bene, senza la proprietà
- Mantenimento della liquidità (nessun esborso anticipato o complessivo per l’acquisto del bene)
- Aumento della capacità di spesa
- Costi fissi e programmati
- Linee di credito alternative
VANTAGGI FINANZIARI
- Miglioramento del cashflow
- Bene non iscritto a bilancio
- IVA anticipata sul valore del singolo canone
- Nessuna segnalazione in Centrale rischi
- Disintermediazione bancaria
VANTAGGI OPERATIVI
- Durata allineata al ciclo di vita del bene (36 / 48 / 60 mesi)
- Nessun rischio di obsolescenza
- Opportunità di rinnovo tecnologico
- Ampliamento del contratto

Grenke è il nostro partner per il Noleggio Operativo di beni strumentali e tecnologie per piccole e grandi realtà. Con contratto di noleggio operativo è possibile gestire numerose tipologie di prodotti e soluzioni:
- Multifunzione B/N e Colori, in formato A3 e A4
- Stampanti B/N e Colori, in formato A3 e A4
- Distruggi documenti
- Scaffalature metalliche per magazzini
- Sedute operative e direzionali
- Scrivanie e postazioni operative
- Arredo ufficio completo
- Reception e Sale d’attesa
- Aree break
senior & disability contractor
Soluzioni di arredo accessibili. Allestiamo uffici user friendly, arredi inclusivi, percorsi accessibili e facilitatori.
Quando affrontiamo la progettazione di sistemi ed arredi accessibili dobbiamo, prima di tutto, considerare due tipologie di intervento: le agevolazioni per i clienti che accedono occasionalmente e le infrastrutture per i collaboratori, siano essi temporaneamente o permanentemente portatori di una disabilità o di una condizione particolare.
Si tratta, infatti, di una importante serie di interventi che, orami da anni, hanno superato il semplice concetto della rampa di accesso, del montascale, della porta con apertura adeguata, della toilet specifica… Certamente sono interventi indispensabili ma sono solo una piccola parte di ciò che realmente si può realizzare per garantire la reale accessibilità.
per i collaboratori e per i clienti
La maggiore mobilità di cui oggi possono godere le persone con disabilità e senior richiede, in particolare alle aziende che dispongono di uffici aperti al pubblico, un’attenzione alle esigenze specifiche che può essere garantita solo da chi ha competenze specifiche.
Forniamo consulenza e prodotti per la realizzazione di percorsi e ingressi agevolati, segnaletiche multifunzione, soluzioni specifiche per l’illuminazione, design per l’arredo accessibile e progetti di domotica.
QUANDO UN AMBIENTE è REALMENTE ACCESSIBILE
Come Senior & Disability Contractor sappiamo bene che le difficoltà incontrate dalle persone non sono le stesse quando deve essere garantita la miglior fruizione possibile ad una persona con problemi motori, sensoriali, intellettivi, psichici. Abbiamo strutturato una pianificazione degli interventi che ci permette di supportare progetti complessi rendendo semplice la progettazione nei diversi ambiti.
Proponiamo qualche esempio, naturalmente non esaustivo.



corridoi, scale e illuminazione
- Illuminazione attivata dal movimento
- Interruttori della luce e prese elettriche accessibili e sicure
- Apparecchi di illuminazione aggiuntivi per disabilità visive
- Corrimano nei corridoi
- Montascale/montacarichi e ascensori
- Segnaletica multisensoriale
- Pavimentazioni tattili e di sicurezza
accesso ai piani, rampe e porte
- Rampe con pendenza adeguata
- Dimensione corretta delle porte
- Accessibilità delle porte a scomparsa
- Montascale/montacarichi
- Segnaletica multisensoriale
- Porte automatiche o a scomparsa
ARREDI (SCRIVANIE, SEDUTE, SCAFFALI, LIBRERIE…)
- Scrivanie regolabili e portatili
- Piani inclinabili
- Postazioni ergonomiche
- Sedute ergonomiche
- Schermi con tecnologie assistive
- Spazi adeguati alla mobilità con attrezzature
- Aree di archiviazione e sistemi di ricerca accessibili
i 7 principi del design universale
CI ispiriamo agli orientamenti riconosciuti per realizzare una progettazione accessibile, uguale per tutti e sicura.
Equità
L’accesso e l’uso deve essere possibile a tutti
Flessibilità
L’uso deve adattarsi a tutte le diverse abilità
Semplicità
L’uso deve essere semplice per tutti
Percettibilità
Deve trasmettere le reali info sensoriali
Errori
Minimizzare i rischi o le azioni non volute
Sforzo
Deve richiedere il minimo sforzo fisico
Spazi
Devono essere idonei e di facile accesso